Fidati di un foglio bianco

La scrittura è una lunga introspezione, è un viaggio verso le caverne più oscure della coscienza, una lenta meditazione.

Isabel Allende

Una delle resistenze che tipicamente si incontrano in un gruppo di scrittura terapeutica è l’idea che la scrittura debba essere bella, che non si è all’altezza di scrivere qualcosa di degno o che il dolore non abbia parole adeguate, che sia indicibile, tanto sfuggente alla mente quanto presente e imperante nel corpo e che quindi scrivere sia inutile.

Tutte idee legittime perché contengono un fondo di verità; il dolore mentale fa male proprio perché è indicibile, poco si presta alla riflessione perché è urgente e spinge ad agire, a spingerlo fuori non per guardarlo ma per espellerlo, per allontanarlo da sé; oppure il dolore invita a ristagnare, a cristallizzare un’immagine piuttosto che contemplarla nella sua forma fluida e plastica.

E poi, sì, la scrittura è bella! Ma non nella sua forma artistica di componimento poetico-letterario (qui è altra l’arte di cui si parla), ma nella sua forma espressiva; chi scrive in un contesto terapeutico fa l’esperienza di scriversi e di leggersi come se fosse l’Altro che accompagna nel dolore, fa un’esperienza estetica di rispecchiamento che porta con sé un energico tratto di meraviglia, di novità, di rivelazione, cioè di bellezza.

Si invita, quindi, i partecipanti ad abbandonare un atteggiamento performativo rispetto alla scrittura e a considerare, con fiducia, il tratto della penna come un compagno che mostra una via, che si offre come tramite, che dà parola all’immaginario.  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

2

)

  1. Leonardo

    Si può scrivere effettivamente per molti motivi, auto-osservandomi ho notato almeno questi due.

    Scrivere come modo per “andare di corpo” 🙂 e liberarsi dai pesi emotivi e mentali. Lo faccio quando sto molto male e ho necessità di sfogarmi.
    Una volta scritto, butto via il foglio, tiro lo sciacquone (perdonami la metafora poco carina ma secondo me rende l’idea 😀 )

    Invece c’è uno scrivere per “educare” inteso come educere (tirare fuori).
    In questo caso cerco di fare introspezione, andare a fondo su una certa inquietudine o una certa sensazione… tento da solo di portare al conscio qualcosa che sta più in fondo.

    Al momento non mi interessa il discorso artistico: sarebbe un altro filtro di giudizi che potrebbe rallentare il flusso espressivo.

    A presto!

    "Mi piace"

    1. Step

      Ciao Leonardo, grazie per il tuo commento. Scrivere è un’arte individuativa! 🙂
      A presto.
      Antonella

      Piace a 1 persona

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: