Storie di Step

Storie che ci raccontiamo per spiegarci perché soffriamo

Mi chiamano psicologo. Questo è un errore. Sono piuttosto realista in un senso più alto, cioè descrivo tutte le profondità dell’animo umano.

Fëdor Dostoevskij
  • Tutte le storie che ci raccontiamo

    Tutte le storie che ci raccontiamo

    Non esiste psicologia; c’è solo biografia e autobiografia. Thomas Stephen Szasz, psichiatra Mi rendo conto che è un po’ forte la citazione che vi ho proposto. Sembra una provocazione, ma le provocazioni servono per spettinare i pensieri mentre il capo si volge bruscamente dall’altro lato dopo un bel ceffone appena assestato. O forse è una… Read more

  • Sogno e immaginazione: istruzioni per l’uso

    Sogno e immaginazione: istruzioni per l’uso

    E se tutti noi fossimo sogni che qualcuno sogna, pensieri che qualcuno pensa? Fernando Pessoa Sogno, immaginazione. Sono parole che usiamo spesso, nel linguaggio comune, per dire speranza, possibilità, realizzazione, ma questi sono desideri. “Se puoi sognarlo, allora puoi farlo” diceva, mi sembra, Walt Disney, e certamente non si sbagliava perché se quell’immagine di realizzazione… Read more

  • Siamo storie che camminano

    Siamo storie che camminano

    Scrivere non è niente più di un sogno che porta consiglio. J.L. Borges Le storie di Step sono le nostre storie, quelle che ci raccontiamo tutti i giorni per venire a capo di faccende che ci riguardano, par farcene una ragione, per dire chi siamo e da dove veniamo. Ma a volte le storie diventano… Read more

  • La sottile linea scritta

    La sottile linea scritta

    Riflessioni a penna sciolta su scrittura terapeutica e scrittura creativa Oh, essere un libro, un libro che viene letto con tanta passione! Elias Canetti Alcuni anni fa mi capitò di leggere un articolo su una storia editoriale che mi fece pensare molto riguardo a quanto un atto terapeutico sia sovrapponibile a un atto creativo. Un… Read more

Categorie

Tag

Archivio